Aldo Niccolai (1954 – 2020)
Nato a Voghera, Aldo Niccolai si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 1976 sotto la guida di Anita Porrini. La sua formazione musicale si è arricchita grazie a incontri di alta qualità che hanno costellato il suo percorso di studi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con P. Bordoni, V. Voskobojnikov e, all’Accademia estiva “Mozarteum” di Salisburgo, con Monique Haas.
Partecipando a concorsi nazionali e internazionali, ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui un II premio a Stresa nel 1979 e un I premio a Roma nel 1986. Sempre a Roma, ha vinto il primo premio al Concorso di Castel Sant’Angelo nel 1981, in duo con il clarinettista A. Serrapiglio. Attivo come solista, ma soprattutto come camerista, ha tenuto concerti in diverse formazioni, dal duo al quintetto, approfondendo e interpretando con passione tanto la musica contemporanea quanto quella settecentesca e romantica.
Dal 1974 ha svolto un’intensa attività didattica presso la Civica Scuola di Musica “G. Sacerdoti” di Voghera, dove dal 1989 ha affiancato l’insegnamento del pianoforte al coordinamento dei corsi. Nel medesimo anno ha assunto l’incarico di docente di pianoforte complementare al Conservatorio “A. Boito” di Parma.
La sua passione per la musica corale lo ha portato alla direzione della Polifonica Vogherese “Angelo Gavina”, con cui ha avuto l’opportunità di cimentarsi anche nella direzione d’orchestra. Con questo sodalizio ha diretto l’Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, La risurrezione di Lazzaro di D. L. Perosi e la Deutsche Messe di F. Schubert. Sempre con la Polifonica, ha partecipato alla messa in scena di Tosca, Traviata, Butterfly ed Elisir d’amore.
La nostra corale ricorda con affetto e gratitudine Aldo Niccolai, il cui talento, la cui dedizione e la cui passione per la musica hanno lasciato un segno indelebile.