fbpx

 

L’Aida di Giuseppe Verdi, frutto della collaborazione tra l’Associazione Corale "Antonio Vivaldi" di Sannazzaro de’ Burgondi e la "Cherubino Opera Live" di Roma, è andata in scena Sabato 28 e Domenica 29 Maggio al Teatro SOMS di Sannazzaro de’ Burgondi. In forma scenica, con scenografie curate e raffinati costumi, con più di trenta elementi orchestrali ed il coro Vivaldi forte di tutti i suoi quaranta elementi, con coreografie di altissimo livello ed un Cast stellare, Gian Marco Moncalieri ha diretto, ancora una volta, uno dei capolavori più amati dal pubblico per la sua ricchezza di suggestioni: "Aida è un’opera che trova nella ricercatezza della musica e nello scultoreo profilo di ciascun personaggio le forze scatenanti di un successo che continua dal 1871. L’allestimento è pensato senza sbilanciamenti, dove Musica e Teatro trovano un equilibrio naturale, così come plasmato dal genio di Verdi".

Visita la sezione multimediale per immagini e video delle serate.

0
0
0
s2sdefault

Soprano Rossana Cardia

Rossana Cardia - Soprano

Nata a Cagliari, Rossana Cardia a soli sei anni inizia lo studio del pianoforte e a 14 lo studio del canto presso il Conservatorio di Cagliari dove si Diploma in Pianoforte ed in canto lirico con il massimo dei voti.

0
0
0
s2sdefault

Diego Cavazzin tenore

Diego Cavazzin - Tenore

Nasce ad Angera (VA). Inizia lo studio del canto nel 2000. Prima di dedicarsi allo studio del canto lirico, è significativa un’esperienza nel settore della musica leggera, che lo vede vincitore del concorso “festival d’autore” indetto dalla casa editrice 4ELLE di Genova, con il brano “Ancora musica” composto per lui dal M° Bacchini.

0
0
0
s2sdefault

Rita Sorbello MezzoSoprano

Rita Sorbello - Mezzosoprano

Nata a Roma, ha conseguito la Laurea in DAMS (Università Tor Vergata di Roma) e il Diploma in canto presso il Conservatorio A. Casella (L’Aquila), perfezionandosi con i Maestri S. Anselrni, C. Sensaud, B. Baglioni e pianoforte con i Maestri S. Genuini e R. Zucchi. Ha inoltre frequentato corsi di arte scenica sotto la guida dei Maestri G. Giuliano, L.Yuri.

0
0
0
s2sdefault

Mauro Bonfanti Baritono

Mauro Bonfanti - Baritono

Inizia gli studi musicali al Conservatorio Cantelli di Novara e successivamente si laurea con Lode in DAMS(Dipartimento Arte, Musica e Spettacolo) presso l'Universita Statale di Torino; si diploma inoltre presso l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e presso il Corso di Formazione Professionale della Fondazione Toscanini di Parma.

0
0
0
s2sdefault

Giorgio Valerio

Giorgio Valerio - Baritono

Dopo una carriera in una grande multinazionale ha dedicato completamente il suo tempo allo studio del canto facendo diventare una professione quella passione che lo aveva contagiato sino dalla piu’ giovane età quando ha iniziato come maestro del coro nelle prime formazioni parrocchiali.

0
0
0
s2sdefault

Olivero Pari Basso

Oliviero Pari - Basso

Oliviero Pari nasce a Varese nel 1979. Inizia prestissimo, nel 1983, lo studio del pianoforte, per poi dedicarsi anche al trombone e allo studio della composizione, di cui ottiene i compimenti inferiori.

0
0
0
s2sdefault

Daniele Biccirè Basso

Daniele Biccirè - Basso

Diplomatosi brillantemente in flauto traverso, nel 1988, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dopo intensa attività concertistica, didattica, animativa ed organizzativa intraprende, nel 1992, lo studio del Canto Lirico e da Camera. Nello stesso anno frequenta il 2° seminario sulla musica antica tenuto a Cologno M. (Mi) da E. Kirby e A. Rooley.

0
0
0
s2sdefault

Loretta Carrieri Soprano

Loretta Carrieri - Soprano

Il soprano Loretta Carrieri inizia lo studio del canto lirico diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica "G. Paisiello" nella sua città.

0
0
0
s2sdefault

roberto natale tenore

Roberto Natale - Tenore

Nasce a Pavia, inizia gli studi di impostazione vocale con la prof.ssa Hyun Sook Lee. Si perfeziona col M° Paolo Vaglieri (Direttore d’Orchestra e maestro di tecnica vocale). Studia arte scenica con gli attori Alessandro Ferrara, Giovanni La Manna e Tiziana Colla, partecipando alle rappresentazioni della compagnia Forte Fuentes.

0
0
0
s2sdefault

coro antonio vivaldi

Corale Antonio Vivaldi

Il Coro "Antonio Vivaldi" nasce nel 1995 dall'unione di due compagini vocali della lomellina, in provincia di Pavia, entrambe con esperienza decennale di polifonia sia in ambito nazionale che internazionale: la corale "Egidio Cervio" di Scaldasole e la corale "Balossa Bigli".

0
0
0
s2sdefault

orchestra lunghi

Orchestra "Ermenegildo Lunghi"

Costituita nel 2000 per affiancare il coro, ha legato il suo nome al ricordo del M.° Lunghi che sempre si è prodigato per la formazione di giovani strumentisti.
L’orchestra che varia il numero degli strumenti in organico a seconda del repertorio, è preparata e diretta da Gian Marco Moncalieri.

0
0
0
s2sdefault

costumi teatrali

Sartoria Teatrale Bianchi

Sartoria teatrale Bianchi, un laboratorio post Belle Epoque, da 75 anni protagonista del Teatro (prosa - lirica - operetta - commedia musicale) del Cinema, della Televisione e della Pubblicità.

0
0
0
s2sdefault

Arianna Ghilslieri

Arianna Ghislieri

Laureata in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova con la tesi “Le cascine della Lomellina: conoscenza materiale per un recupero compatibile”. Merita la lode e la dignità di stampa. Si iscrive dal 2006 all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Pavia, esercitando da allora la libera professione.

0
0
0
s2sdefault

AidaEgitto1871

Note scenografiche

Le scenografie di Aida dell’allestimento della Corale Antonio Vivaldi sono state pensate in modo da avere alcuni elementi polivalenti da poter utilizzare nelle diverse scene ed altri leggeri e facilmente smontabili e manovrabili: un primo vincolo, infatti, era la dimensione del palco e degli spazi di servizio del Teatro Soms che impediscono la movimentazione di grandi arredi dietro le quinte.

0
0
0
s2sdefault

jennifer delfanti ballerina

Jennifer Delfanti - Insegnante di danza

Inizia lo studio della danza presso l'Accademia Domenichino da Piacenza avendo come docente, tra gli altri, la Prima Ballerina del Teatro Alla Scala Annamaria Grossi. Viene poi ammessa alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi.

0
0
0
s2sdefault

coreografia

Note coreografiche

La coreografia si snoda sotto tre differenti stili. Le sacerdotesse rievocano, attraverso l'uso di forme geometriche che richiamano i geroglifici e l'arte egizia, l'esoterismo dei riti propiziatori.

0
0
0
s2sdefault
0
0
0
s2sdefault

COMPARSE

 Comparse

Guardie del Re: Michele Muto, Ivan Riboni
Prigionieri: Katia Di Garbo, Santina Prina, Fulvia Scolari, Anna Invernizzi, Tommaso Grieco, Giorgio Bruno.
Trombettieri: Domenico Cerutti, Vittorio Tommasini

0
0
0
s2sdefault

grazie

 Ringraziamenti


Un particolare ringraziamento va rivolto a coloro che, pur non facendo parte dell’Associazione, hanno collaborato a vario titolo, con impegno e dedizione alla buona riuscita dell’opera, in particolare: Gianni Trussi, Don Fontino Rondina, Claudio De Vecchi, Claudio Adami, Alfredo Draghi, Pietro Gatti, Passerini Piera Eletta.

0
0
0
s2sdefault

sedia regista

Note di regia


La regia non è attribuibile a colui che istruisce gli artisti sui movimenti nello spazio scenico, ma al pari della composizione, della coreografia e di altre forme artistiche, è frutto dell'ingegno e del pensiero umano.

0
0
0
s2sdefault

Logo Cherubino OL 2

 Cherubino opera live

L’Associazione culturale Cherubino Opera Live nasce nel 2012, riunendo qualificati artisti di chiara fama internazionale in ambito musicale e teatrale, che mettono a dispozione la loro grande esperienza, e giovani esordienti particolarmente talentuosi, tutti uniti da un’unica grande passione per la musica. La Direzione artistica è affidata al maestro Gian Marco Moncalieri.

0
0
0
s2sdefault
0
0
0
s2sdefault