.
Raffaella Battistini - Soprano
Nata a Cesena (FC), dopo il conseguimento della Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna ha iniziato lo studio di canto sotto la guida del Soprano Maria Parazzini, rilevando da subito grandi potenzialità ed un vocalità dalle caratteristiche assai interessanti che gli permette di spaziare da Verdi, Puccini, Leoncavallo, Boito e Cilea con grande facilità.
Nata a Roma, ha conseguito la Laurea in DAMS (Università Tor Vergata di Roma) e il Diploma in canto presso il Conservatorio A. Casella (L’Aquila), perfezionandosi con i Maestri S. Anselrni, C. Sensaud, B. Baglioni e pianoforte con i Maestri S. Genuini e R. Zucchi. Ha inoltre frequentato corsi di arte scenica sotto la guida dei Maestri G. Giuliano, L.Yuri.
Carlo Morini - Baritono
Il baritono Carlo Morini si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, sotto la guida della sig.ra Mirella Parutto; ha debuttato nel ruolo di Masetto nel Don Giovanni, il 3/11/1990, al Teatro Verdi di Pisa.
Oliviero Pari nasce a Varese nel 1979. Inizia prestissimo, nel 1983, lo studio del pianoforte, per poi dedicarsi anche al trombone e allo studio della composizione, di cui ottiene i compimenti inferiori.
Roberto Iuliano - Tenore
Nato a Milano, allievo del celebre soprano Lella Cuberli si è diplomato nel 1995 con la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città.
Diplomatosi brillantemente in flauto traverso, nel 1988, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dopo intensa attività concertistica, didattica, animativa ed organizzativa intraprende, nel 1992, lo studio del Canto Lirico e da Camera. Nello stesso anno frequenta il 2° seminario sulla musica antica tenuto a Cologno M. (Mi) da E. Kirby e A. Rooley.
Silvia Zanardi si è diplomata in fagotto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano ed in canto presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo. Si perfeziona con il baritono Leo Nucci con il quale collabora per nove anni facendo parte del sue ensemble "Salotto' 800". Vince nel 2000 la borsa di studio indetta dal "Festival pucciniano" di Torre del Lago per studiare con il soprano Magda Olivero.
Nasce a Pavia, inizia gli studi di impostazione vocale con la prof.ssa Hyun Sook Lee. Si perfeziona col M° Paolo Vaglieri (Direttore d’Orchestra e maestro di tecnica vocale). Studia arte scenica con gli attori Alessandro Ferrara, Giovanni La Manna e Tiziana Colla, partecipando alle rappresentazioni della compagnia Forte Fuentes.
Corale Antonio Vivaldi
Il Coro "Antonio Vivaldi" nasce nel 1995 dall'unione di due compagini vocali della lomellina, in provincia di Pavia, entrambe con esperienza decennale di polifonia sia in ambito nazionale che internazionale: la corale "Egidio Cervio" di Scaldasole e la corale "Balossa Bigli".
Costituita nel 2000 per affiancare il coro, ha legato il suo nome al ricordo del M.° Lunghi che sempre si è prodigato per la formazione di giovani strumentisti.
L’orchestra che varia il numero degli strumenti in organico a seconda del repertorio, è preparata e diretta da Gian Marco Moncalieri.
Sartoria teatrale Bianchi, un laboratorio post Belle Epoque, da 75 anni protagonista del Teatro (prosa - lirica - operetta - commedia musicale) del Cinema, della Televisione e della Pubblicità.
Arianna Ghislieri
Laureata in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova con la tesi “Le cascine della Lomellina: conoscenza materiale per un recupero compatibile”. Merita la lode e la dignità di stampa. Si iscrive dal 2006 all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Pavia, esercitando da allora la libera professione.
Le scenografie di Aida dell’allestimento della Corale Antonio Vivaldi sono state pensate in modo da avere alcuni elementi polivalenti da poter utilizzare nelle diverse scene ed altri leggeri e facilmente smontabili e manovrabili: un primo vincolo, infatti, era la dimensione del palco e degli spazi di servizio del Teatro Soms che impediscono la movimentazione di grandi arredi dietro le quinte.
Nelly Semenova, di origine russa, la sua formazione prende origine dalla danza classica, presso l’Accademia di danza classica di Mosca, scuola dalle rigide regole ed eccellente insegnamento.
Cherubino opera live
L’Associazione culturale Cherubino Opera Live nasce nel 2012, riunendo qualificati artisti di chiara fama internazionale in ambito musicale e teatrale, che mettono a dispozione la loro grande esperienza, e giovani esordienti particolarmente talentuosi, tutti uniti da un’unica grande passione per la musica. La Direzione artistica è affidata al maestro Gian Marco Moncalieri.
Ha studiato flauto traverso, è diplomato in pianoforte ma la sua carriera l'ha dedicata al canto lirico. Per 20 anni ha calcato, nelle vesti di tenore, alcuni dei più importanti palcoscenici italiani di fama mondiale lavorando per La Scala di Milano, L'Arena di Verona, il Maggio Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia e molti altri oltre ad essersi esibito in numerose città all'estero in Francia, Spagna, Svizzera, Olanda, Polonia, Croazia, Russia, Corea del Sud, Giappone, Cina e Stati Uniti d'America.
Nato a Pavia nel 1969 ed avviato giovanissimo agli studi musicali, Gian Marco Moncalieri si diploma in pianoforte, composizione, direzione di coro e direzione d’orchestra con i Maestri Aldo Niccolai, Orazio Mula, Marco Berrini e Corrado De Sessa.