Lucia Dessanti (1975 – 2020)
Soprano lirico e lirico spinto, Lucia Dessanti ha compiuto i suoi studi di canto tra Sassari, sua città natale, e Milano. Si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari sotto la guida di Gianni Mastino.
Nel giugno 2006 ha frequentato una masterclass con Giusy Devinu, con la quale ha studiato per circa un anno. Il suo debutto è avvenuto nel 2003 accanto ad Andrea Bocelli, in un concerto in Piazza del Campo a Siena, diretta da Marcello Rota.
Nel corso della sua carriera ha interpretato numerosi ruoli prestigiosi: è stata una delle Muse in La Gerusalemme liberata di Andrea Arnaboldi, eseguita in forma semiscenica a Varese e Caronno Pertusella. Nel 2004 ha eseguito il Gloria di Vivaldi a Sassari e in una tournée in Argentina, che l’ha portata ad esibirsi in sette concerti, tra cui uno al Teatro Colón di Buenos Aires. Nello stesso anno ha cantato il Requiem di Mozart in diverse località della Sardegna.
Nel 2006 è stata finalista al Concorso Internazionale di Canto del Teatro Sociale di Mantova, alla presenza di Magda Olivero. Ha preso parte a una tournée europea con la Compagnia d’Opera Italiana, interpretando il ruolo di Mimì in La Bohème di Puccini, accanto al tenore Piero Pretti, in Bulgaria, Germania, Danimarca, Olanda, Norvegia, Svizzera e Gran Bretagna. Ha inoltre eseguito la Messa dell’Incoronazione di Mozart in quattro concerti in Sardegna.
Nel 2008 ha interpretato i Vesperae solemnes de confessore di Mozart a Sassari, in occasione delle celebrazioni natalizie. Ha debuttato come Madama Butterfly al Teatro Comunale di Belluno e al Teatro Comunale di Cento di Ferrara, inaugurandone la riapertura dopo un lungo restauro.
Nel 2009 ha vinto il Concorso Internazionale “Il Contato del Canavese”, grazie al quale ha interpretato il ruolo di Tosca a Ivrea, accompagnata dall’Orchestra Giovanile del Piemonte diretta da Claudio Micheli. Nello stesso anno ha frequentato l’Accademia di Torre del Lago, studiando con Lucetta Bizzi, Luigi Roni e Vivien Hewitt. In seguito è stata scritturata dal Festival Puccini per una serie di concerti, tra cui quello al Teatro del Giglio di Lucca, nella serata Buon compleanno Maestro: le donne di Puccini, accanto ai baritoni Massimo Cavalletti e Marzio Giossi. È stata diretta da Alberto Veronesi nel Concerto d’Inaugurazione dell’Auditorium del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago.
Nel 2010 ha cantato Suor Angelica al Festival Puccini, alternando il ruolo della protagonista con quello di Suor Zelatrice, accompagnata dall’Orchestra della Fondazione Pucciniana. Ha poi ottenuto il secondo posto al Concorso Internazionale di canto lirico “Giannino Zecca” a Sannazzaro de’ Burgondi e ha interpretato Violetta in La Traviata alla IX edizione del Festival Lirico Casamari a Veroli.
Nel gennaio 2012 è stata solista in un concerto natalizio a Sannazzaro de’ Burgondi, eseguendo nuovamente il Gloria di Vivaldi. Nei mesi successivi ha interpretato Tosca in diversi teatri della Lombardia, tra cui il Teatro Smeraldo di Milano, e nell’agosto 2012 ha vestito ancora i panni di Cio-Cio-San in Madama Butterfly a Loano e Rapallo, per l’Associazione Opera Rinata. Nel dicembre dello stesso anno ha eseguito la Messa in Sol maggiore di Schubert con l’Associazione “Gioachino Rossini” di Sassari, diretta da Antonio Puglia.
Lucia Dessanti ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della lirica con la sua voce e il suo talento. La nostra corale la ricorda con profonda stima e affetto, onorando il suo straordinario contributo alla musica.