fbpx

I Concerti

07 BuenosAiresweb

Fermamente convinto che il Tango oltre che una forma ballabile avesse una sua dimensione concertistica, Piazzolla ebbe a scontrarsi con alcuni conservatori.
Oggi sappiamo che la sua versione del Tango è tenuta nella dovuta considerazione e le sue musiche non sono esclusivamente un supporto sonoro a circoli o a scuole di ballo. "Buenos Aires" è un concerto che ne propone il miglior repertorio con un'idea classica, ma al tempo stesso innovativa, nella sua struttura di formazione strumentale: il violino con l'orchestra di archi.

0
0
0
s2sdefault

06 QuattroStagioniweb

Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi del lavoro "Il cimento dell'armonia e dell'invenzione" edite nel 1725 ma di composizione precedente.
Tipico esempio di "Musica a programma", ogni concerto si riferisce ad una delle quattro stagioni dedicati alle quali Vivaldi preparò di pugno quattro sonetti, cui fece riferimento in sede di composizione

La suggestione dell'ascolto di queste celebri pagine di musica barocca, trova ulteriore risonanza nella lettura dei sonetti originali composti dallo stesso maestro veneziano.

0
0
0
s2sdefault

05 Gloriaweb

La prima parte propone il Magnificat, nella versione con le arie, un'opera che il coro ha proposto nel corso degli anni a platee prestigiose, come al Castello Sforzesco di Milano, nella Basilica della Certosa di Pavia e in territorio ungherese.
Il programma è completato dal celebre Gloria, la più prestigiosa composizione sacra del genio veneziano.

La sublime concezione architettonica, la purezza di linee, la controllata ma umanissima polifonia, trovano nelle pagine sacre di Antonio Vivaldi una mirabile eco.

0
0
0
s2sdefault

04 Requiemweb

Il Requiem di Wolfang Amadeus Mozart rappresenta la massima espressione musicale dell'uomo verso la morte corporale, intrisa di valori spirituali ed assolutamente prima di quella teatralità che è caratteristica peculiare di altri lavori in questa direzione.
L'Opera Sacra, in definitiva, che non costituisce esclusivamente un semplice concerto, ma che si offre al ricordo come nessun'altra potrebbe esprimere.

Tanti capolavori artistici rimangono avvolti in un'aura di mistero, ma nessuno nella storia della musica ha offerto tanti spunti alla creazione di leggende come il Requiem di Mozart.

0
0
0
s2sdefault

03 New Yorkweb

La famosissima canzone interpretata da Liza Minelli e ripresa in tutto il mondo è lo spunto per un programma interamente dedicato al Musical e alle colonne sonore che hanno fatto da sfondo ai più grandi successi cinematografici di Hollywood e Cinecittà.
L'orchestra Lunghi, con la presenza di Marilia Vesco e della sonora espressività del coro, eseguirà musiche di aurtori quali Gershwin, Bernstein, Sinatra, Nyman, Kamen ed ancora i nostri Morricone, Piovani, Rota.

Concerto di grande fascino e presa sul pubblico, è in grado di soddisfare tutte le aspettative grazie soprattutto alla varietà di stile dei brani proposti.

0
0
0
s2sdefault

02 ChristmasRapsodyweb

La raffinata maestria vocale delle soliste, l'imponenza espressiva del coro, il tutto supportato da una compagine strumentale dalla sonorità morbida diretti da Gian Marco Moncalieri, coinvolgerà totalmente l'ascoltatore nel clima natalizio.
La sapiente distribuzione dei pezzi, l'alternanza di brani vivaci e festanti ad altri più maestosi e languidi, permetterà l'esecuzione del concerto in qualsiasi ambiente acustico.

Antologia di canti natalizi, dai tradizionali ai moderni, dalle pastorali alle composizioni d'autore. Un repertorio unico dai riflessi ricchi di suggestione.

0
0
0
s2sdefault

01 Pucciniweb

Considerato il continuatore della tradizione operistica italiana, Puccini andò ben oltre i giudizi della storiografia musicale, dando ragione sia a coloro che lo ritenevano l'erede di Giuseppe Verdi, sia a coloro che rilevavano in lui forti influssi wagneriani, sia a coloro che lo volevano rivolto verso l'opera francese. Puccini fu un realtà questo e, al tempo stesso, nulla di tutto ciò.
Fu al di là di ogni facile retorica, semplicemente Giacomo Puccini.

0
0
0
s2sdefault
  • Sirius
  • SIRIUS
  • Ghibli
  • TIRSI
  • Motocross1
  • GHIBLI
  • MOTOCROSS2
  • GHIBLI
  • QUADRIFOGLIO
  • Motocross1
  • ENI
  • MOTOCROSS
  • FRANCHI
  • ENI
  • Tirsi srl
  • SIRIUS
  • FARMACIA CENTRALE
  • Allevi
  • Ghibli
  • Azienda Agricola Allevi
  • BPER
  • Belmont
  • ECOLOMBARDIA
  • image
  • Belmont
  • Belmont
  • BGAA
  • MARCHINI
  • NUOVA AGENZIA
  • Commerecio
  • PRO LOCO DORNO
  • image
  • image
  • BGAA
  • Tornado
  • BPER
  • image
  • image
  • SETTI
  • Marchini