fbpx

Le opere

AIDA old

In forma scenica, con scenografie curate e raffinati costumi, con più di trenta elementi orchestrali ed il coro Vivaldi forte di tutti i suoi quaranta elementi, con coreografie di altissimo livello ed un Cast stellare, Gian Marco Moncalieri dirige uno dei capolavori più amati dal pubblico per la sua ricchezza di suggestioni: "Aida è un’opera che trova nella ricercatezza della musica e nello scultoreo profilo di ciascun personaggio le forze scatenanti di un successo che continua dal 1871.

0
0
0
s2sdefault

Il Barbiere di Siviglia

L'inestinguibile benevolenza del pubblico nei riguardi di questo grande capolavoro rossiniano è generato essenzialmente da tre particolari: l'abile assetto drammaturgico della commedia di Beumarchais, la prodigiosa ingegnosità di Rossini nel concepire temi di grande efficacia ma al tempo stesso di elementare assorbimento e la sempreverde attualità del soggetto trattato nel libretto di Cesare Sterbini.

0
0
0
s2sdefault

02 Cavalleriaweb

La festa, la passione, la gelosia, l'onore, il sangue. Nei personaggi che generano e al tempo stesso subiscono queste cinque forze vi sono il carattere e l'anima di ognuno di noi.
Cavalleria Rusticana riassume in maniera viscerale la propensione dell'anima nei confronti di queste energie, per le quali ciascun essere umano subisce un'attrazione concupiscente, che ne vincola ogni decisione conseguente, condannando quanti ne sono implicati a misurarsi comunque in una partita dallo scontato esisto negativo: nessun vincitore.

0
0
0
s2sdefault

Traviata

La Traviata è l'opera più rappresentata nel panorama mondiale; alcuni ricercano i motivi di questo primato nella forma, altri nella particolare struttura drammaturgica, altri ancora nel sua grande valore compositivo.
Senz'altro tutte queste motivazioni, non spiegano lo straordinario successo che ha accompagnato in un secolo e mezzo questo capolavoro, ma uno dei motivi principali è senza dubbio la stupefacente attualità della storia, riconducibile ed ambientabile ancora oggi.

0
0
0
s2sdefault

03 GianniSchicchiweb

Gianni Schicchi de' Cavalcanti è un personaggio storico fiorentino del Duecento, citato anche da Dante Alighieri tra i personaggi dell'Inferno.
Era un Cavaliere e non si conoscono molte notizie storiche circa la sua figura. La citazione dantesca lo pone nella bolgia dei falsari dove egli è condannato per la "falsificazione di persona" cioè per aver imbrogliato gli altri prendendo il posto di Buoso Donati il Vecchio.

0
0
0
s2sdefault

05 VedovaAllegraweb

L'atmosfera elegante e gaudente della Belle Epoque, le sontuose feste della Parigi di fine Ottocento, le donne ammiccanti e maliziose, eteree e aristocratiche; la gioia di vivere, gli astuti intrecci amorosi e l'arguta ironia di un periodo storico destinato a scomparire con lo scoppio della prima guerra mondiale.
Il ritmo sfrenato del can can, la leggiadria del valzer e la bellezza dei brani di assieme, con un velo di fantasia che conduce all'inevitabile lieto fine.

0
0
0
s2sdefault
  • Ghibli
  • FARMACIA CENTRALE
  • ENI
  • SIRIUS
  • GHIBLI
  • MOTOCROSS
  • Ghibli
  • Azienda Agricola Allevi
  • Motocross1
  • Sirius
  • QUADRIFOGLIO
  • MOTOCROSS2
  • Tirsi srl
  • SIRIUS
  • GHIBLI
  • Motocross1
  • ENI
  • Allevi
  • TIRSI
  • FRANCHI
  • Tornado
  • image
  • MARCHINI
  • Belmont
  • image
  • Marchini
  • image
  • Commerecio
  • BPER
  • BGAA
  • image
  • Belmont
  • Belmont
  • BPER
  • ECOLOMBARDIA
  • NUOVA AGENZIA
  • BGAA
  • PRO LOCO DORNO
  • SETTI
  • image