fbpx

Per la scuola

05 Pierino e il lupoweb 

Nella nostra sfera quotidiana, l'espressione fiabesca "Chi ha paura del lupo cattivo?" può essere parafrasata facilmente con "Chi ha paura della musica classica?", ad indicare una realtà al tempo stesso causa ed effetto di una diffidenza oggettiva e preconcettuale nell'avvicinare, e all'occorrenza coltivare, questa forma. Sergej Prokofiev concepì questa fiaba musicale con il proposito di far conoscere ai giovani ascoltatori le caratteristiche dei principali strumenti di un'orchestra; il progetto didattico "Pierino e il lupo" vuole dare un valore aggiunto a questo già elevato proponimento, offrendo agli spettatori una possibilità di ascolto dal vivo della musica classica, altrimenti appannaggio di pochi.

0
0
0
s2sdefault

02 Carnevale degli animaliweb

Pagine tra le più popolari di Camille Saint-Saëns, composta nel 1886, "Il carnevale degli animali", per due pianoforti, due violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, celesta e xilofono, fu pensata come un divertissement ad uso privato, tanto che il compositore e pianista francese proibì che venisse data alle stampe prima della sua morte, eccezione fatta per il famoso Cigno che invece entrò nel catalogo ufficiale delle sue composizioni quando egli era ancora in vita. "Il carnevale degli animali" è una divertente galleria in cui gli animali hanno la voce degli strumenti musicali, finendo col manifestare i caratteri e le sfumature dei sentimenti umani. L'approccio ironico traspare da molti passaggi e trova eco nel testo, interpretato in scena da Annabella Fadin.

0
0
0
s2sdefault

03 Disneyanaweb

 I film della Disney hanno accompagnato l'infanzia e la fanciullezza di tre generazioni, innegabilmente affascinandone altrettante di adulti. Le colonne sonore che li hanno caratterizzati hanno visto l'impegno del fiore dei compositori di ogni epoca, contribuendo al loro successo e acquisendone una loro notorietà. Attraverso l'esecuzione di alcuni tra i più famosi brani tratti dalle più celebri di esse, il progetto si propone di avvicinare i giovani alunni in età scolare agli strumenti musicali, sia con approfondite delucidazioni sulle loro caratteristiche tecniche, sia ascoltandone dal vivo la loro timbrica. Una voce recitante contribuirà a rendere particolarmente suggestivo questo percorso.

0
0
0
s2sdefault

04 Europeweb

L'Unione Europea in un percorso storico e geografico attraverso le musiche popolari degli stati che successivamente sono entrati a far parte, dal 1952 ad oggi. La musica come progetto di aggregazione, prima ancora che didattico, in grado di annullare le differenze esaltando le culture. Un'ottima occasione per approcciare gli alunni ai diversi strumenti musicali, sia con minuziose valutazioni sulle peculiarità tecniche, sia ascoltandone dal vivo i loro timbri caratteristici. La funzione esplicativa sarà opportunamente affidata ad una voce recitante, sia per l'illustrazione relativa ai testi delle melodie popolari, sia per ciò che riguarda la didattica sugli strumenti musicali.

0
0
0
s2sdefault

01 Cartooniaweb

Le sigle di apertura e di chiusura fissano nella memoria degli spettatori il ricordo di ciascun personaggio. Attraverso l'esecuzione di alcune tra le più famose di esse, la proposte è finalizzata ad accostare gli uditori agli strumenti musicali, sia con approfondite considerazioni sulle caratteristiche tecniche, sia ascoltandone dal vivo la loro timbrica. Una voce recitante ottempererà ad entrambe le funzioni, contribuendo ad accrescere l'incantevole interesse didattico di questo progetto.

0
0
0
s2sdefault

06 Spotmusicweb

Accanto alle trasmissioni di elevato spessore culturale, quali concerti, documenti ed altro ancora, gli spot pubblicitari, a loro modo, hanno dato un notevole contributo abituando l'orecchio dell'utenza, incrementando la popolarità dei brani facendone giungere i temi ad una maggiore massa di persone e stuzzicandone la curiosità. E' naturale che la Cultura musicale non può fermarsi solo a questo, ma il contributo divulgativo offerto da questi inserti, è senz'altro notevole rispetto alla loro durata, divenuta con il tempo sempre minore. Il progetto, rigorosamente epurato del messaggio pubblicitario, è teso ad avvicinare i giovani studenti agli strumenti musicali, illustrandone in modo assai giocoso le caratteristiche peculiari timbriche e tecniche.

0
0
0
s2sdefault
  • Azienda Agricola Allevi
  • Motocross1
  • MOTOCROSS2
  • FARMACIA CENTRALE
  • TIRSI
  • ENI
  • SIRIUS
  • Tirsi srl
  • Ghibli
  • ENI
  • FRANCHI
  • Allevi
  • Ghibli
  • GHIBLI
  • SIRIUS
  • GHIBLI
  • MOTOCROSS
  • Motocross1
  • QUADRIFOGLIO
  • Sirius
  • MARCHINI
  • SETTI
  • BGAA
  • image
  • Belmont
  • PRO LOCO DORNO
  • Belmont
  • BPER
  • Belmont
  • image
  • Tornado
  • Commerecio
  • image
  • BGAA
  • image
  • BPER
  • NUOVA AGENZIA
  • Marchini
  • ECOLOMBARDIA
  • image