Sergio Rao - Baritono
Sergio nasce a Erice in Sicilia. A Piacenza studia tecnica vocale sotto la guida del soprano Adelisa Tabiadon.
Sergio nasce a Erice in Sicilia. A Piacenza studia tecnica vocale sotto la guida del soprano Adelisa Tabiadon.
Nata a Cagliari, Rossana Cardia a soli sei anni inizia lo studio del pianoforte e a 14 lo studio del canto presso il Conservatorio di Cagliari dove si Diploma in Pianoforte ed in canto lirico con il massimo dei voti. Contemporaneamente si diploma in Ragioneria e Perito Commerciale. Ha studiato con Maria Mastino, Sherman Lowe, Marcella De Osma, Giusy Devinu, Robleto Merolla e Bernadette Manca di Nissa.
Soprano leggero nata a Chiavari (GE) ma bolognese di adozione studiando presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e laureandosi con lode in Musicologia presso l’Università di Bologna. Ha avuto occasione di studiare con M° Mirella Freni, M° Monica Bacelli, M° Jenet Perry, M° Maurizio Arena e M° Desderi.
Dopo una carriera in una grande multinazionale ha dedicato completamente il suo tempo allo studio del canto facendo diventare una professione quella passione che lo aveva contagiato sino dalla piu’ giovane età quando ha iniziato come maestro del coro nelle prime formazioni parrocchiali.
Inizia gli studi musicali al Conservatorio Cantelli di Novara e successivamente si laurea con Lode in DAMS(Dipartimento Arte, Musica e Spettacolo) presso l'Universita Statale di Torino; si diploma inoltre presso l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e presso il Corso di Formazione Professionale della Fondazione Toscanini di Parma.
Silvia Zanardi si è diplomata in fagotto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano ed in canto presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo. Si perfeziona con il baritono Leo Nucci con il quale collabora per nove anni facendo parte del sue ensemble "Salotto' 800". Vince nel 2000 la borsa di studio indetta dal "Festival pucciniano" di Torre del Lago per studiare con il soprano Magda Olivero.
Sartoria teatrale Bianchi, un laboratorio post Belle Epoque, da 75 anni protagonista del Teatro (prosa - lirica - operetta - commedia musicale) del Cinema, della Televisione e della Pubblicità.
Nelly Semenova, di origine russa, la sua formazione prende origine dalla danza classica, presso l’Accademia di danza classica di Mosca, scuola dalle rigide regole ed eccellente insegnamento.
Si diploma in canto e pianoforte all'Accademia Musicale di Belgrado dove inizia la carriera. Frequenta la Hochschule di Mainz e debutta nel Mefistofele di Boito al Teatro di Mainz. Selezionata per lo stesso ruolo allo Jugendstill Theatre di Vienna. Vincitrice di concorso nel Festival dell’Opera giocosa del ‘700, debutta al Teatro Olimpico di Vicenza con Arcadia in Brenta di Galuppi.
Direttore Freelance, pianista e répétiteur presso importanti teatri internazionali; collaborazioni regolari con cantanti famosi come con Renato Bruson, Giuseppe Giacomini, Jeanne-Michèle Charbonnet, Nicola Martinucci, Paoletta Marroccu, Carlos Alvarez, Paolo Gavanelli, Mara Zampieri, Katia Ricciarelli, Fabio Armilliato.
Aldo Niccolai Nato a Voghera, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio "G. Verdi" di Milano nel 1976 sotto la guida di Anita Porrini. La sua formazione culturale si basa su di una serie di incontri musicali di alta qualità che hanno costellato il corso dei suoi studi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con P. Bordoni, V. Voskobojnikov e, all’accademia estiva "Mozarteum" di Salisburgo, con Monique Haas.
Nata a Seregno, inizia lo studio del canto all'età di 20 anni. Si laurea in Scienze dei beni culturali con indirizzo musicologico nell'aprile 2007. Successivamente, nel 2009, consegue il diploma di canto in qualità di privatista presso il conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo.
Ha studiato flauto traverso, è diplomato in pianoforte ma la sua carriera l'ha dedicata al canto lirico. Per 20 anni ha calcato, nelle vesti di tenore, alcuni dei più importanti palcoscenici italiani di fama mondiale lavorando per La Scala di Milano, L'Arena di Verona, il Maggio Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia e molti altri oltre ad essersi esibito in numerose città all'estero in Francia, Spagna, Svizzera, Olanda, Polonia, Croazia, Russia, Corea del Sud, Giappone, Cina e Stati Uniti d'America.
Laureata in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova con la tesi “Le cascine della Lomellina: conoscenza materiale per un recupero compatibile”. Merita la lode e la dignità di stampa. Si iscrive dal 2006 all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Pavia, esercitando da allora la libera professione.